L'artrosi delle articolazioni è una malattia cronica. Questo è un disturbo che è caratterizzato dalla progressiva distruzione della cartilagine dell'articolazione. Di conseguenza, si verifica una deformazione del tessuto osseo. Molto spesso, l'artrosi colpisce le articolazioni del ginocchio e dell'anca.
Sintomi dell'artrosi. Il segno più eclatante della presenza di artrosi è il dolore che si manifesta durante lo sforzo o durante il movimento. A causa del successivo sviluppo della malattia e del cambiamento nelle sue fasi, il dolore può essere avvertito anche quando il paziente è a riposo. A causa della distruzione dello strato di cartilagine, le ossa iniziano a sfregarsi l'una contro l'altra, a causa della quale, quando si eseguono carichi anche piccoli, si verificano scricchiolii e clic. Se l'artrosi rimane inosservata per molto tempo e continua a progredire, l'articolazione inizia a deformarsi. Di conseguenza, il processo infiammatorio del paziente può peggiorare, il che porterà a intorpidimento dei polpastrelli e una diminuzione della loro sensibilità.
Le cause dell'artrosi. Gruppi a rischio per la malattia
Come già accennato, la radice principale sviluppo di artrosi - deformazione dello strato di cartilagine tra articolazione, osso e tessuto. Ciò può verificarsi a causa dei seguenti fattori:
- Varie lesioni lievi alle articolazioni dovute a cadute, ecc.
- Fratture ripetute.
- Troppo carico articolare.
- Predisposizione genetica.
- Indossa spesso scarpe col tacco alto o scarpe scomode.
Il gruppo a rischio per l'artrosi comprende le persone in sovrappeso; soffre di vene varicose; musicisti di pianoforte; persone coinvolte professionalmente nello sport; Impiegati IT, impiegati.
Terapia e prevenzione dell'artrosi
Per prima cosa devi determinare lo stadio della malattia. Il trattamento sarà prescritto in conformità con esso. La terapia dell'artrosi inizia con l'eliminazione del dolore. Insieme a un anestetico, vengono anche prescritti farmaci antinfiammatori. In alcuni casi, il trattamento medico è insufficiente, quindi viene prescritto anche un corso di fisioterapia. Questo corso include il massaggio, che eliminerà le sensazioni dolorose e ripristinerà la mobilità dell'articolazione colpita. Pianificano anche un corso di esercizi di fisioterapia. Con il suo aiuto, le condizioni del paziente si rafforzano e si sviluppano anche i muscoli.
Quando si eseguono esercizi fisici, viene anche stabilito il corretto malessere del paziente e si forma un'andatura. Durante il periodo di remissione, i medici usano il trattamento nei sanatori. Ci sono casi in cui tutti i metodi sopra menzionati non possono portare il risultato o è troppo tardi per applicarli. Quindi viene utilizzata la chirurgia. Può includere l'installazione di una protesi articolare. Per quanto riguarda la prevenzione della malattia, include i seguenti punti: alimentazione equilibrata; controllo del peso; indossare scarpe comode; evitare lesioni e fratture; monitoraggio dei carichi in presenza di dipendenza genetica.
Diagnosi di artrosi
L'artrosi in un paziente può essere rilevata durante l'esame e la conversazione con lui, nonché utilizzando studi ausiliari. Questa è artroscopia, TC e risonanza magnetica, ultrasuoni, radiografia. Per le prime fasi, vengono spesso utilizzati una radiografia e un metodo innocuo, un metodo a ultrasuoni. Quest'ultimo metodo consente di scegliere il metodo esatto di trattamento della malattia. La TC e la risonanza magnetica consentono un esame più ampio dell'articolazione. L'artroscopia viene utilizzata se è necessario stabilire le cause della malattia.
L'artrosi è percepita da molti come una malattia non grave. Tuttavia, questo non è affatto vero. Può aggravare le condizioni del paziente e provocare molti problemi inutili, come l'infiammazione dei tessuti che circondano l'articolazione; limitazione della mobilità; cambio di forma articolare. Pertanto, se si osservano alcuni sintomi della malattia, è necessario consultare sicuramente un medico.
Reumatismo cerebrale
Il reumatismo cerebrale si osserva solitamente nei bambini e nei giovani ed è associato principalmente a danni ai vasi cerebrali. L'aumento della permeabilità vascolare provoca danni alla corteccia e, in particolare, ai nodi sottocorticali, principalmente allo striato. Microscopicamente, in queste aree, si possono rilevare alterazioni infiammatorie e degenerative sotto forma di infiltrazione di spazi perivascolari ed emorragie puntate, alterazioni degenerative delle cellule nervose, a volte trombosi capillare, ma senza granulomi specifici. I granulomi di Ashof-talalaevsky si trovano solitamente nel muscolo cardiaco.
In casi lievi, i pazienti lamentano vertigini, arrossamento della testa. Nei casi più gravi, possono esserci sintomi di meningo-encefalite, corea infettiva negli adulti, corea minore nei bambini e persino psicosi reumatiche. Tutte queste malattie di solito si verificano diversi anni dopo l'insorgenza di reumatismi con le corrispondenti lesioni delle articolazioni o del cuore e solo la corea minore appare contemporaneamente; spesso è preceduto da mal di gola, malattie dell'orecchio o cavità nasali paranasali.
Il sintomo principale della corea minore sono le contrazioni muscolari involontarie, più spesso la metà superiore del corpo e quindi l'intera muscolatura; si verificano spasmi muscolari e movimenti rapidi non coordinati degli arti (ipercinesia); Si osservano adduzione e abduzione involontaria delle mani, flessione ed estensione delle dita, alzata e abbassamento delle spalle, detta danza di San Vito.
Tutti questi movimenti impediscono di camminare, parlare e interferire con il cibo; durante il sonno, i crampi si fermano. La corea può anche essere unilaterale (emicorea), a seguito di un danno unilaterale alla regione striatale. Inoltre, i pazienti hanno irritabilità, instabilità affettiva, rapido cambiamento dell'umore; in rari casi, la psicosi si verifica con allucinazioni e delusioni. L'esame del cuore in alcuni casi rivela la presenza di endomiocardite. Ci possono essere dolori articolari.
La temperatura è normale o leggermente elevata. Nello studio di sangue - anemia moderata, piccola leucocitosi neutrofila, che può essere sostituita da leucopenia con relativa linfocitosi, monocitosi ed eosinofilia, il ROE è leggermente accelerato. Urina: nessuna anomalia. La durata della malattia è in media di 2-3 mesi; una forma lieve di piccola corea scompare entro poche settimane, quelle gravi possono durare fino a 6-8 mesi o anche un anno; come con i reumatismi articolari, possono verificarsi ricadute, specialmente se ci sono focolai infettivi nel corpo.
La diagnosi della malattia è difficile. È necessario tenere conto dell'insorgenza - più spesso dopo un mal di gola o altre malattie infettive, la presenza di lesioni reumatiche del cuore o delle articolazioni, che è relativamente rara. Come diagnosi differenziale, si dovrebbero ricordare le contrazioni isteriche e la corea, che possono assomigliare alle contrazioni muscolari nella piccola corea, ma che con uno sforzo di volontà possono essere temporaneamente soppresse, il che non è quasi mai il caso della vera corea. La prognosi per la corea è abbastanza favorevole. Con un trattamento tempestivo, i pazienti guariscono; con la corea nelle donne in gravidanza, la previsione è più seria; nel 2-4% dei casi, dopo la corea, si sviluppa l'endocardite, seguita da malattie cardiache. La prevenzione della corea e, in generale, delle lesioni reumatiche del sistema nervoso centrale coincide con la generale prevenzione dei reumatismi, specialmente durante l'infanzia.
Il trattamento è sostanzialmente simile al trattamento per le forme articolari e cardiache, ma, in considerazione del danno significativo al sistema nervoso centrale, ha una serie di caratteristiche. Oltre ai salicilati, ai derivati del pirazolone, alla terapia ormonale, ecc., Il trattamento con bromuro di sodio è indicato secondo 3, 0-4, 0 g al giorno, specialmente in combinazione con idrato di cloro; È inoltre possibile prescrivere clisteri di idrato di cloro secondo 2, 0 g per 50 ml di acqua distillata.
Huntington Chorea
Il quadro clinico della Corea di Huntington è costituito, da un lato, da disturbi del movimento e, dall'altro, da vari cambiamenti mentali che richiedono un trattamento psichiatrico e spesso portano alla necessità di un soggiorno in un ospedale psichiatrico.
La natura ereditaria è stabilita in modo affidabile; l'eredità è dominante, il gene vizioso è localizzato nel braccio corto del cromosoma 4. La penetranza è completa, cioè la probabilità della malattia (potenziale) nei bambini dei pazienti è 50%.
L'atrofia cerebrale colpisce principalmente il corpo caudato (rispettivamente si osserva un ingrandimento delle corna anteriori dei ventricoli laterali su una TAC), così come il putamen e il pallido (il guscio e la pallida sfera del nucleo lenticolare) e successivamente altre parti del cervello. Degenerazione istologicamente determinata delle cellule nervose, in particolare del neostriato con un aumento dei nuclei degli astrociti e la crescita del tessuto connettivo.
Sullo sfondo di una diminuzione del tono muscolare, insorge un'ansia motoria costante, fino ai movimenti espressi in modo grottesco degli arti che si alzano in modo bizzarro e procedono atipicamente; i muscoli del viso e del corpo possono essere coinvolti, linguaggio non articolato, sfocato e incomprensibile. Esiste anche una sindrome extrapiramidale ipotonico-ipercinetica e già esternamente il paziente sembra malato ed esausto.
I sintomi mentali si verificano spesso prima di quelli neurologici e inizialmente corrispondono a cambiamenti organici della personalità. La progressione della malattia porta a un declino psico-organico dell'attività e alla demenza. Meno comuni sono le psicosi con sintomi depressivi e paranoici-allucinatori.
La malattia spesso inizia tra 40 e 50 anni, molto raramente - durante l'infanzia. Inizialmente, c'è agitazione e disinibizione di pulsioni, disturbi dell'umore e sfrenato. La malattia progredisce in modo incontrollato. Il paziente sta diventando sempre più demenziale, indifeso e bisognoso di cure. La malattia alla fine porta alla morte.
Nelle fasi iniziali della Corea di Huntington è facilmente visibile. Se l'ipercinesia è scarsamente espressa, allora sono considerati imbarazzo o disturbi motori psicogeni e sono erroneamente valutati principalmente perché intensificati dallo stress emotivo. Le caratteristiche mentali sono inizialmente considerate come "psicopatie" o "lieve schizofrenia", anche negli esami di atti punibili. Ma una storia familiare approfondita alla fine indica la diagnosi corretta. Gli studi genetici molecolari rendono anche possibile la diagnosi preclinica individuale, anche prenatale.
Nella diagnosi differenziale, si presta attenzione alle sindromi ipercinetiche in altre forme di corea (piccola corea, corea in gravidanza, sindrome ipercinetica nell'aterosclerosi e disturbi metabolici), così come nell'ipercinesi tardiva (discinesie tardive) dopo un trattamento prolungato con antipsicotici. Non esiste una terapia causale. L'ipercinesi può essere soppressa con antipsicotici. Altrimenti, vengono forniti consigli su disturbi mentali e somatici e cure in fase avanzata.
Il nostro team una volta si è interessato a una tendenza della moda: il trading di criptovalute. Ora riusciamo a farlo molto facilmente, quindi otteniamo sempre profitti passivi grazie alle informazioni privilegiate sulle imminenti "pompe di criptovaluta" pubblicate nel canale Telegram. Pertanto, invitiamo tutti a leggere la recensione di questa community di criptovalute"Segnali di pompa crittografica per Binance".